preventivo siti internet

Preventivo siti Internet: come valutare?

Quando ci si rivolge ad una web agency per il Preventivo Siti Web la prima domanda che ci si pone riguarda proprio il costo del sito web. Non sempre è facile capire se il preventivo siti Internet è corretto, dato che sono tante le variabili in gioco che fanno oscillare i prezzi anche di centinaia o migliaia di euro e impattano sul costo del sito web.

Vediamo allora quali sono i fattori che influenzano il Preventivo Siti Web e i criteri per scegliere il migliore preventivo siti Internet. In questo modo si eviterà di affidarsi ad una web agency inadatta e spendere soldi in modo inutile.

Consigli utili a valutare il preventivo siti Internet

Un prezzo equo dipende dalla tipologia di sito da realizzare e i Preventivi Siti Web comprendono anche e soprattutto i costi di sviluppo e manutenzione del sito, da preventivare per tempo anche per quanto riguarda gli interventi fatti con urgenza. Non mancano i costi di hosting, dominio, backup, assistenza sistemistica, posta elettronica che sono fissi e a parte rispetto alle ore di lavoro necessarie alla realizzazione siti web. Vediamo ora nel dettaglio i costi di un sito Internet inclusi nel Preventivo Realizzazione di un sito Web.

1. Costo del sito Internet

Indipendentemente dal fatto che si stia richiedendo un preventivo siti Internet aziendali, un Preventivo sito eCommerce o ci si rivolga ad un’agenzia per preventivo SEO tutto ha inizio con la realizzazione del sito web usando in CMS come WordPress, Joomla o Drupal.

Lavorare con un CMS permette di avere costi chiari a cui si aggiungono i costi di progettazione grafica e sviluppo del sito web. Si tratta di un elemento che incide moltissimo sul costo del sito e comprende interfaccia, navigazione e fruizione dei contenuti. Il sito web per la sua realizzazione coinvolge inizialmente grafici, front end developer, user experience developer, programmatori e il costo cambia a seconda che si usino template già sviluppati o che si realizzi il sito da zero.

Quando si analizzano i preventivi siti Internet si può dire che il costo del progetto incide per il 15-25% e varia a seconda che si tratti di siti aziendali semplici o complessi, come gli eCommerce e quelli che integrano funzionalità extranet.

2. Aggiunta di funzionalità specifiche

Nel preventivo sito web sono indicate anche le funzionalità specifiche da integrare nelle pagine, tra cui indichiamo a titolo di esempio:

•             blog e gestione dei commenti

•             e-commerce e pagamenti

•             integrazione di funzionalità diverse in multilingua

•             aree riservate ed accessi controllati a specifiche aree del sito

•             aree download e documentali

•             ricerca avanzata sul sito di contenuti dinamici

•             integrazione con ERP aziendali ed extranet

Si tratta di possibilità infinite e il cui costo deve essere indicato chiaramente nel preventivo siti Internet.

3. Contenuti

Un sito web richiede la realizzazione di contenuti di valore, che puntano al posizionamento dell’azienda sui motori di ricerca. Per questo il preventivo comprende anche una parte dedicata alla SEO e indica chiaramente il numero di pagine e articoli di blog che si vanno a preparare. In genere il costo di un copywriter esperto va dai 20 ai 50€ a cartella, a seconda dell’argomento e della lingua.

4. Ottimizzazione per i motori di ricerca

Romaweblab include sempre nel preventivo siti internet anche il Preventivo SEO che comprende le attività volte a generare traffico qualificato. I costi in questo caso variano dallo start up del progetto alla gestione e reportistica, senza dimenticare gestione e monitoraggio del sito e attività di pianificazione delle strategie SEO.

Elementi per valutare il preventivo siti Internet

L’analisi del costo del sito e la valutazione del preventivo siti Internet dipende da alcuni fattori, tra cui:

  • Cosa voglio comunicare;
  • A chi voglio comunicare;
  • Quanto posso e voglio spendere;
  • Come misuro il ROI.

Nella fase di valutazione del preventivo sito web va analizzato il profilo del fornitore e si deve decidere se farsi seguire da un libero professionista o da una web agency, che garantisce maggiori risorse ed esperienza. In ogni caso è importante tenere a mente che:

  • Il CMS è gratuito e non esistono abbonamenti alle piattaforme, mentre sono a pagamento temi, plugin e componenti aggiuntivi;
  • Non va dimenticata la formazione per permettere all’imprenditore di essere autonomo nell’aggiornamento e nella gestione ordinaria del sito web;
  • È importante richiedere report sull’andamento del sito e un buon preventivo comprende anche l’ottimizzazione per i motori di ricerca e il report delle attività. Maggiore è la frequenza migliore è il servizio offerto dall’agenzia web.

Tra le cose da tenere a mente vi è anche il fatto che non esistono costi per l’indicizzazione del sito web, che è un procedimento automatico fatto da Google. Il lavoro dell’agenzia comprende le attività fatte per favorire il posizionamento ed è questo che si vede indicato nel Preventivo SEO Roma.

Infine, i migliori preventivi siti Internet comprendono il servizio di assistenza e manutenzione in modo da garantire la sicurezza del sito web e la sua integrità. Una valida web agency si occupa dell’aggiornamento e mantenimento nel tempo del sito e offre assistenza anche dopo la messa online. Per questo è importante diffidare da prezzi troppo bassi, così come da cifre troppo elevate.

Per scegliere la web agency adatta si può verificare il profilo del fornitore e le recensioni, analizzando la sua visibilità sui motori di ricerca e le opinioni dei clienti. Leggere le recensioni è il miglior modo per sapere se ci si sta rivolgendo a veri professionisti della realizzazione siti web e del posizionamento SEO.

Da ultimo, il sito web deve avere una privacy policy e una cookie policy a norma di legge e contenere i dati aziendali. In questo caso l’invito è a diffidare delle soluzioni preconfezionate e dare il lavoro a chi analizza il settore di riferimento e si basa sugli obiettivi di business dell’azienda e sull’analisi del target o buyer personas di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.